Photo by Franck on Unsplash

Vi capita che Bitwarden non esegue sotto Ubuntu e non avete idea di come ovviare a questo problema?

Bene, in questo articolo vedremo quale potrebbe essere il motivo ed una possibile soluzione. 

Cosa è bitwarden

Bitwarden è un gestore di password e dati sensibili open source, utili per le aziende, gruppi e per singole persone.

Esso offre il modo più semplice e sicuro di memorizzare e condividere dati sensibili da qualsiasi dispositivo.

Con Bitwarden le tue informazioni private sono protette con sistemi di crittografia già prima di lasciare il tuo dispositivo.

Bitwarden è un software Open Source, il che significa che il codice sorgente è accessibile a chiunque. La comunità contribuisce allo sviluppo ed al miglioramento delle caratteristiche e all’infrastruttura di sicurezza.

Il progetto ed il codice sorgente lo trovate su GitHub.

Caratteristiche principali già con la versione gratuita

V

Nessuna limitazione sul numero di dispositivi

V

Nessuna limitazione sul tipo dei dispositivi

V

Applicazione Web, Mobile, Desktop 

V

Nessuna limite sul numero di memorizzazioni

V

Memorizza note, carte di credito e idendità

V

Possibilità di trasmettere testo direttamente

V

Generatore di password sicure 

V

Autenticazione a 2 passi base

V

Hosting cloud gratuito

Bitwarden non esegue sotto Ubuntu

Bitwarden non esegue sotto Ubuntu! Perchè?

Se ti capita che, dopo aver installato Bitwarden ed usato già qualche volta, ad un tratto questo non esegue cliccando l’icona nel pannello Attività di Ubuntu, allora incorri in un problema che accade spesso come riportato anche dalla comunità nelle Issue#342 e Issue#448.

A quanto pare è un problema legato al sistema Snap, il sistema di impacchettamento e distribuzione del software per sistemi operativi Linux, nello specifico Ubuntu.

Il problema si verifica se hai dei link simbolici alle cartelle standard della home (Documenti, Scaricati, Immagini, Video) ad altre partizioni come ad esempio ~/Documents link a /mnt/DISK_DATA/Documents/

Infatti, l’applicazione esegue senza problemi con il comando

utente@UBUNTU:~$ /snap/bitwarden/current/bitwarden

quindi deve avere a che fare con qualcosa legata al link simbolico alla versione corrente e alla sua gestione da parte del sistema Snap.

Come risolvere, dunque, il problema dell’applicazione Bitwarden che non esegue sotto Ubuntu?

Come risolvere il problema?

Comunque, se volete mantenere i vostri link simbolici ma far funzionare ugualmente Bitwarden, allora eccovi una soluzione alternativa semplice.

Infatti, basterà eseguire questo script:

#!/bin/bash # Risolve il problema dello Snap Bitwarden che non parte sotto Ubuntu

userdirfiles=(~/snap/bitwarden/current/.config/user-dirs.*)
if [[ -f ${userdirfiles[0]} ]] then
  rm ~/snap/bitwarden/current/.config/user-dirs.*
  echo “File rimossi. Bitwarden dovrebbe funzionare adesso”
else
  echo “Niente da rimuovere 🤔 Bitwarden dovrebbe funzionare normalmente 😀”
fi

Questo script controlla se esistono i file di configurazione di Bitwarden sotto la relativa cartella utente e li elimina, resettando praticamente l’installazione dell’applicazione.

Una volta eseguito lo script, Bitwarden dovrebbe partire senza problemi.

Creazione dello script che risolve il problema

Apri l’applicazione Editor di Testo dal Pannello Attività, copia lo script ed incollalo nel nuovo file di testo. Dopodichè lo salvi in una qualsiasi posizione del tuo discusso, ad esempio la home dell’utente, con ad esempio il nome del file bitwarden_fix.sh  ed infine lo esegui da un terminale con il comando.

utente@UBUNTU:~$ ./~/bitwarden_fix.sh

Non dimenticare di impostare i permessi di esecuzione al file altrimenti non eseguirà. Per farlo esegui il comando:

utente@UBUNTU:~$ chmod +x bitwarden_fix.sh

Altri dettagli

Per i più curiosi, il sistema Snap è stato sviluppato da Canonical, la società che sviluppa la distribuzione Ubuntu, quella che uso regolarmente.

Con Snap ogni sviluppatore ha la capacità di distribuire le sue applicazioni direttamente agli utenti finali, senza dover passare per un deposito ufficiale, come accadeva in precedenza con il vecchio sistema APT (Advanced Package Tool).